Insufflaggio: le agevolazioni fiscali 2022
Come si è recentemente parlato, lo Stato italiano ha messo a disposizione diversi bonus per quei lavori che portano a una riqualificazione energetica del proprio edificio. Tali incentivi non solo hanno l’obiettivo di far ripartire il settore dell’edilizia, bensì...
Riqualificazione energetica di edifici esistenti: in cosa consiste?
Cos'è, come si fa e perché conviene? Tre semplici domande, che sempre più spesso ci sentiamo di rivolgere quando gli amministratori di condominio ci parlano di riqualificazione energetica. L'entrata in vigore e la successiva proroga dell'ecobonus 110% con il DL...
Insufflaggio con lana di roccia: quali vantaggi?
La lana di roccia è un silicato amorfo che si presenta in fibrosi fiocchi dal color marrone. Si tratta di un materiale inerte, non pericoloso, incombustibile (motivo per cui può essere impiegato per canne fumarie, tubazioni per riscaldamento e quadri elettrici) e non...
Coibentazione tubazioni: perché farla?
Gli interventi di isolamento interessano il più delle volte solo il pavimento, il tetto e le pareti dell'immobile, ma in realtà è molto importante anche comprendere le tubazioni. Solo in questa maniera sarà possibile evitare le dispersioni termiche e quindi, in...
Isolamento termico del solaio: l’insufflaggio per il sottotetto
Con insufflaggio termico del sottotetto si intende una tecnica di riempimento che, attraverso un pompaggio meccanico, va a posizionare del materiale isolante all’interno della stratigrafia del tetto. Isolare il sottotetto è la pratica che garantirà maggiori benefici a...
Fibra di legno per insufflaggio: quali vantaggi?
Per insufflaggio si intende una tecnica di isolamento delle mura a cassa vuota, dotate di intercapedine, tipiche delle abitazioni successive agli anni ‘60 del secolo scorso. Tale isolamento consiste nel riempire lo spazio disponibile con prodotti isolanti ad alta...
Come ridurre l’inquinamento acustico in casa
I livelli di rumore si avvicinano spesso a soglie dannose, non solo nelle città. Non si tratta semplicemente di qualcosa di “fastidioso”, ma di un vero e proprio problema, una forma di inquinamento che troppo spesso viene sottovalutata: l'Organizzazione Mondiale della...
Insufflaggio con fibra di cellulosa
Quando e perché scegliere l'insufflaggio per isolare termicamente la tua abitazione? La coibentazione della propria casa attraverso il riempimento delle intercapedini con materiali isolanti sciolti è un intervento più economico, più rapido e poco invasivo rispetto al...
I gestori di energia elettrica che utilizzano più energia green da abbinare al tuo sistema di risparmio energetico
Se vuoi rendere la tua casa più green e sostenibile, puoi iniziare scegliendo l’offerta dei gestori energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Infatti, passare ad un fornitore di energia verde è un modo per aiutare a proteggere l’ambiente riducendo l’impronta...
Isolamento acustico: minimi di legge e comfort per il benessere in casa
Le nostre abitazioni sono dei microclimi che interagiscono con l'ambiente esterno e ne vengono influenzate. Per tal motivo, per mantenere un ambiente vivibile durante gli inverni particolarmente freddi e le afose estati, è necessario avere edifici che siano coibentati...