Insufflaggio, inserimento di materiale isolante all’interno delle intercapedini a Genova e provincia
L’insufflaggio consiste in una tecnica che mira al riempimento delle mura a cassa vuota, dotate di intercapedine, tipiche delle abitazioni costruite a partire dagli anni ’60 del secolo scorso. Tramite l’insufflaggio è possibile occupare lo spazio disponibile con prodotti isolanti ad alta efficienza, con l’obiettivo di eliminare eventuali dispersioni termiche e ottenere un maggior risparmio energetico, oltre che un ambiente più confortevole. Gemacht offre efficaci trattamenti di insufflaggio interno ed esterno a Genova, in grado di valorizzare i propri locali in maniera innovativa.
Molteplici approcci ed interventi
Cosa si intende per intercapedine
Diverse tipologie di intercapedine
- l’intercapedine ventilata si trova a contatto diretto con l’esterno, che consente la circolazione dell’aria dell’intercapedine con quella esterna o con quella dell’ambiente;
- l’intercapedine chiusa non si trova a contatto diretto con l’aria esterna: l’aria ristagna infatti all’interno dello spazio senza mescolarsi con l’aria esterna;
- l’intercapedine tra la muratura, detta anche camera d’aria, è uno spazio d’aria interposto tra due pareti verticali parallele.
Alcune regole tecniche
Protezione contro l’umidità

L’insufflaggio
Una tecnica che viene utilizzata da alcuni anni, proprio perché la presenza dell’intercapedine non risulta una soluzione sufficiente ed ottimale per l’edificio, è l’insufflaggio o insufflazione o iniezione di materiale isolante nella camera d’aria dei fabbricati. E’ una tecnica diffusa prima in Europa del Nord ed America del Nord che consiste nel riempire le intercapedini con materiale isolante sfuso.