Vivere meglio e spendere meno: chi non ne vorrebbe approfittare? Ristrutturare casa utilizzando l’isolamento termico, o coibentazione, è davvero vantaggioso: assicura un maggiore comfort abitativo, contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti e comporta un notevole risparmio energetico.
Migliorare l’isolamento termico della propria casa quindi non deve essere considerata semplicemente una “spesa” ma piuttosto un “investimento” perché i benefici nel tempo ammortizzeranno sicuramente i costi iniziali. Vediamo perché.
Cos’è l’isolamento termico
Isolare termicamente un edificio significa utilizzare sistemi e attuare interventi in grado di ridurre gli scambi di calore tra gli ambienti interni e l’esterno ed evitare le dispersioni termiche, soprattutto durante l’inverno: si posizionano sulle pareti interne o esterne o sui tetti dei pannelli coibentati con gli spazi di intercapedine riempiti da schiuma espansa e rivestiti di materiale isolante.
Esistono diverse tecniche di coibentazione e differenti materiali isolanti, ognuno con le proprie caratteristiche e specifici vantaggi.
- cappotto termico
- insufflaggio con lana di vetro
- insufflaggio con lana di roccia
- insufflaggio con fibra di cellulosa
- insufflaggio con fibra di legno
I vantaggi di un buon isolamento termico
Esistono almeno quattro buoni motivi per cui isolare la tua abitazione è la scelta migliore che puoi fare:
1. Risparmio energetico
Per riscaldare o rinfrescare gli ambienti sarà necessaria meno energia e questo si traduce in un significativo risparmio sui consumi e di conseguenze sulle spese, con bollette più leggere (si può arrivare a risparmiare fino al 25%). Grazie al bonus per le ristrutturazioni edilizie, sarà poi possibile accedere anche alle detrazioni fiscali.
2. Comfort interno
Un’abitazione ben coibentata è decisamente più confortevole, tutto l’anno, in quanto mitiga la temperatura interna e, eliminando i ponti termici, risolve anche problematiche molto diffuse come la condensa, la muffa e l’umidità.
3. Tutela dell’ambiente
Gli impianti di riscaldamento delle abitazioni sono i principali responsabili delle emissioni di CO2 e gas serra, quindi un buon isolamento termico aiuta concretamente a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e la salute del pianeta: se consumiamo meno, inquiniamo meno!
4. Aumento del valore dell’immobile
Una casa più efficiente dal punto di vista energetico avrà un valore di mercato sempre e comunque più elevato rispetto a un’abitazione con notevole dispersione termica e costi di gestione maggiori.
La scelta di coibentare la tua casa quindi è sempre vincente, per una serie di ragioni: tuttavia è bene ricordare che esistono diverse possibilità, che dipendono dalla tipologia di struttura, dalla zona climatica in cui ci si trova e ovviamente dal budget disponibile, pertanto è fondamentale affidarsi alla consulenza di professionisti specializzati in soluzioni per l’isolamento termico.