Quando e perché scegliere l’insufflaggio per isolare termicamente la tua abitazione?
La coibentazione della propria casa attraverso il riempimento delle intercapedini con materiali isolanti sciolti è un intervento più economico, più rapido e poco invasivo rispetto al tradizionale cappotto termico, poiché non richiede né impalcature né demolizioni.
L’isolamento degli edifici con l’insufflaggio di fibra di cellulosa è adatto a proteggere dal freddo, dal caldo e dai rumori esterni la maggior parte delle costruzioni: può essere eseguito su case di nuova costruzione o per ristrutturare edifici già esistenti, anche in singole porzioni abitative, sia dall’esterno che dall’interno, anche se la casa è abitata, e su edifici industriali. È una soluzione particolarmente indicata per l’isolamento di pareti perimetrali, solette, pavimenti, tetti e sottotetti.
COS’È LA FIBRA DI CELLULOSA
La fibra di cellulosa è un materiale ricavato dalla carta di giornale riciclata, utilizzato in fiocchi, con caratteristiche meccanico-fisiche che lo rendono un isolante molto performante sia in estate che in inverno: le capacità termiche unite alla consistenza del materiale limitano al minimo la fuoriuscita del calore in inverno e l’ingresso in estate, rendendolo un’ottima barriera rispetto all’ambiente esterno in ogni stagione.
Le sue principali caratteristiche sono infatti:
- alta capacità isolante: l’aria, diffusa uniformemente nelle cavità del materiale, oppone resistenza e ostacola la trasmissione del calore
- particolari capacità igrometriche: offre elevate prestazioni di isolamento anche in presenza di umidità, pur essendo un materiale igroscopico
- buone capacità di isolamento acustico contro i rumori provenienti dall’esterno
- ignifugo e repellente agli insetti: i fogli di carta di giornale sono impregnati con sali di boro, acido borico e sali di ammonio, in un procedimento che li rende inattaccabili da muffe e parassiti e impedisce, in caso di incendio, il propagarsi delle fiamme
- è inodore e non contiene sostanze sintetiche: non rilascia pertanto sostanze tossiche e nocive, neanche in caso di incendi, ed è autoestinguente
- traspirante: l’utilizzo della fibra di cellulosa consente alle pareti di respirare, poiché assorbono l’umidità eccessiva per cederla di nuovo quando l’aria è secca.
PERCHÉ SCEGLIERE L’INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA
Appare quindi chiaro che l’insufflaggio con fibra di cellulosa sia un’ottima soluzione per isolare a regola d’arte pareti, intercapedini murali e sottotetti, aumentando la salubrità dei climi indoor in qualsiasi periodo dell’anno e aiutando a risparmiare.
Riassumiamo i principali benefici di questa tecnica di coibentazione:
- migliora il comfort degli ambienti interni: non solo consente di mantenere la temperatura interna gradevole tutto l’anno (più calda in inverno, più fresca in estate) ma aiuta a risanare gli ambienti contrastando anche la la formazione di muffe e condense di umidità, con notevoli vantaggi soprattutto a livello di salute e benessere generale
- riduce le spese per il riscaldamento e il condizionamento di oltre il 30%
- aumenta il valore dell’immobile, poiché ne migliora l’efficientamento energetico
- dà accesso alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
- è un intervento non invasivo, semplice, economico, eseguibile con qualunque condizione climatica, che non produce sprechi e senza alcun impatto ambientale
Per ottenere i risultati migliori in termini di efficienza energetica è sempre consigliabile rivolgersi a un’azienda specializzata che sappia valutare in modo approfondito ogni caso specifico. La scelta non solo della tecnica ma anche dei materiali da utilizzare è infatti qualcosa di legato alle singole esigenze, e solo dei professionisti sono in grado di guidarti verso la soluzione che fa proprio al caso tuo.